seo copy writing

SEO COPYWRITING: SCRIVERE E OTTENERE IL MIGLIOR POSIZIONAMENTO TRA I MOTORI DI RICERCA

SEO, l’acronimo di Search Engnine Optimization, è la tecnica che permette di ottenere il miglior posizionamento tra i motori di ricerca.


Hai scritto un articolo bellissimo, interessante e pieno di informazioni utili. Eppure, nessuno lo legge. Perché? La risposta sta nel SEO copywriting: l’arte di scrivere per il web in modo che Google lo capisca, lo valorizzi e lo faccia arrivare alle persone giuste. Se sei un copywriter alle prime armi, non preoccuparti! In questa guida ti spiegherò, in modo semplice e pratico, come ottimizzare i tuoi testi per farti trovare dai lettori (e dai motori di ricerca).

Cos’è il SEO Copywriting?

Il SEO copywriting è la tecnica che unisce la scrittura persuasiva con le strategie SEO (Search Engine Optimization). L’obiettivo? Creare contenuti che siano non solo interessanti per i lettori, ma anche ottimizzati per Google. Questo significa:

  • Usare parole chiave strategiche che le persone cercano su Google.
  • Strutturare il testo in modo chiaro con titoli, sottotitoli e paragrafi ben organizzati.
  • Mantenere un’ottima leggibilità, senza blocchi di testo infiniti o parole complicate.
  • Aggiungere link interni ed esterni per migliorare l’esperienza utente e l’autorità della pagina.

Ora vediamo come applicare tutto questo ai tuoi articoli!

Le Regole Base del SEO Copywriting

1. Trova le Parole Chiave Giuste

Prima di scrivere, devi capire cosa cercano le persone su Google. Per farlo, usa strumenti come Google Keyword Planner, Ubersuggest o AnswerThePublic.

Scegli una parola chiave principale e alcune secondarie. Per esempio, se scrivi un articolo su “come migliorare la scrittura”, potresti usare anche parole chiave come “tecniche di copywriting” o “scrivere testi efficaci”.

2. Usa la Parola Chiave nei Punti Strategici

Google capisce di cosa parla il tuo articolo guardando dove metti la parola chiave. Inseriscila qui:

  • Nel titolo dell’articolo
  • Nei sottotitoli (H2, H3)
  • Nei primi 100 parole
  • Nella meta description
  • Nel tag ALT delle immagini

Non esagerare! Google penalizza il “keyword stuffing“, ovvero l’uso eccessivo e innaturale delle parole chiave.

3. Scrivi Titoli e Sottotitoli Accattivanti

I titoli devono essere chiari, diretti e contenere la keyword principale. Un buon titolo attira il lettore e aumenta il CTR (Click Through Rate), cioè la percentuale di persone che cliccano sul tuo articolo nei risultati di ricerca.

 

4. Rendi il Testo Leggibile e Scorrevole

Un articolo sul web deve essere facile da leggere. Evita muri di testo e usa:  Paragrafi brevi (3-4 righe al massimo)  Liste puntate o numerate. Frasi semplici e dirette

Struttura ideale di un articolo SEO:

  • Introduzione (attira l’attenzione e presenta l’argomento)
  • Sviluppo (spiega i punti principali con esempi pratici)
  • Conclusione (riassume il contenuto e invita all’azione)

5. Aggiungi Link Interni ed Esterni

I link interni (ad altri tuoi articoli) aiutano Google a capire meglio il tuo sito e migliorano la navigazione dell’utente. I link esterni (a fonti autorevoli) aumentano la credibilità del tuo contenuto.

Errori da Evitare nel SEO Copywriting

Evitare parole chiave del tutto → Google non sa di cosa parli l’articolo.

Riempire il testo di parole chiave → Google lo considera spam.

Usare titoli vaghi e poco accattivanti → Nessuno clicca sul tuo articolo.

Testo troppo lungo e senza spazi → L’utente si annoia e abbandona la pagina.

Conclusione

Scrivere per il web non significa solo essere creativi, ma anche capire come funziona Google. Con il SEO copywriting, puoi creare testi che piacciono ai lettori e ai motori di ricerca. Applica questi consigli al tuo prossimo articolo e prova a migliorare il posizionamento su Google. Buon Lavoro!

Condividi questo articolo

CERCA NEL BLOG

SUPER PROMO FACEBOOK + IG

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER